-
Articoli recenti
Archivi
- Gennaio 2024
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Settembre 2022
- Giugno 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Aprile 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Aprile 2014
Categorie
Mail
Archivi categoria: Segnalazioni ritrovamenti
Amanita virosa
Prima segnalazione di Amanita virosa (Fr.) Bertillon sulle Alpi Apuane e più in generale in tutta la provincia di Lucca. Il ritrovamento è avvenuto il 31 agosto 2014 in faggeta pura con presenza di mirtillo nero ad una altezza di … Continua a leggere
Pubblicato in Segnalazioni ritrovamenti
Commenti disabilitati su Amanita virosa
Amanita muscaria
Dopo una segnalazione orale di qualche anno fa è confermata la presenza di Amanita muscaria nelle basse colline camaioresi ( <100mt slm) . Per il colore del velo generale giallo e l’ambiente di crescita tipicamente mediterraneo, bordo di una pineta confinante con … Continua a leggere
Pubblicato in Segnalazioni ritrovamenti
Commenti disabilitati su Amanita muscaria
Due sorprese
Due mattinate passate per funghi, due risultati diametralmente opposti. Ieri grande delusione, delle tre stazioni di crescita di Battarrea phalloides (Dicks.) Pers. che conosco due sono diventate nel frattempo irraggiungibili perché ricoperte da rovi e l’ultima è stata distrutta dai cinghiali che utilizzano … Continua a leggere
Pubblicato in Segnalazioni ritrovamenti
Commenti disabilitati su Due sorprese