Parliamo di funghi 2004

In copertina: Hygrocybe psittacina (Sch.:Fr.)  Kummer – foto di P. Altemura

Saluto dell’ Amministrazione comunale  
Attività del Gruppo Micologico Camaiorese nell’anno 2004  
Ricordo di un amico P. Giannini
Il bosco misto collinare U. Pera
I boschi della Versilia A. Bucci
Principali funghi commestibili e velenosi L. Polidori
Sviluppo di Asterophora lycoperdoides (Bull) Ditmar su Russula nigricans Fries f. subadusta Sarnari ad interim V. Migliozzi
Terfezia leptoderma Tul. & C. Tul. 1851 L. Gori
Funghi clavariodi. VI. Una bella specie mediterranea della sez. Neoformosae P. Franchi M. Marchetti
Alcune interessanti specie di Limacella con il gambo asciutto (non vischioso o glutinoso) L. La Chiusa
Studi micologici nell’area mediterranea dell’anticlinale mesozoico del colle di Monsummano Alto (Pistoia) D. Antonini & M. Antonini
Una lettera di presentazione della Flora Alpium Versiliensium di E: Simi al prof. P. Savi del novembre 1851 R. Narducci, A. Cecchini (A.G.M.T.)
Funghi rari del territorio camaiorese. III U. Pera