ART. 1) COSTITUZIONE
Il Gruppo Micologico Camaiorese (di seguito indicato come GMC), con sede in Camaiore, è un’associazione senza fini di lucro costituita fra coloro che si interessano di micologia, ossia dello studio dei funghi, nonché della salvaguardia e tutela dell’ambiente naturale; a tal fine si propone: a) di promuovere e approfondire lo studio, la conoscenza dei funghi e dei problemi connessi alla micologia mediante corsi, conferenze, pubblicazioni, escursioni, mostre e quanto possa essere idoneo al raggiungimento dello scopo sopra indicato; b) formare soggetti che siano in grado di divulgare le conoscenze micologiche, anche favorendo la loro partecipazione a corsi di specializzazione e formazione; c) raccogliere materiale didattico ed illustrativo della materia da mettere a disposizione dei soci; d) allacciare e mantenere i migliori rapporti con istituzioni che abbiano scopi analoghi, collaborando con esse, pur conservando la propria autonomia organizzativa ed amministrativa;
Art. 2) ISCRIZIONE E DIRITTI DEL SOCIO
L’iscrizione al GMC è libera ed aperta a tutti coloro che ne facciano richiesta dichiarando di condividerne gli scopi sociali,senza alcuna distinzione né discriminazione Possono altresì assumere la qualifica di associato altre associazioni, circoli ed enti pubblici e privati purché con scopi e finalità culturali, non in contrasto con quelli del GMC. L’ammissione può essere rifiutata solo per gravi motivi che comunque non devono essere verbalizzati né comunicati. L’adesione al GMC comporta: a) la facoltà di utilizzare la sede sociale ed i beni dell’Associazione facendone un uso corretto; b) il pagamento della quota associativa periodica; c) mantenere rapporti di rispetto con gli altri soci e gli organi dell’associazione. E’ esclusa espressamente la temporaneità della partecipazione alla vita associativa. Il socio può recedere dal GMC senza diritto ad alcun compenso, rimborso di quanto versato o indennità, dandone comunicazione scritta al consiglio direttivo. La perdita della qualità di socio può avvenire per morosità, non ottemperanza alle disposizioni statutarie e regolamentari, e più in generale quando il socio adotti una condotta in palese contrasto con le finalità perseguite dal GMC o potenzialmente lesiva dell’immagine e della credibilità dell’associazione in modo grave. Tutti gli associati sono tenuti al rispetto delle norme del presente statuto.
Art. 3) ESONERO RESPONSABILITA’
In considerazione dei rischi e pericoli inerenti l’attività del GMC ogni socio esonera l’associazione da ogni e qualsiasi responsabilità per infortuni che avessero a verificarsi durante gite od altre manifestazioni sociali.
Art.4) MEZZI FINANZIARI
Per il conseguimento degli scopi sopra indicati, il GMC si avvarrà dei seguenti mezzi: a) delle quote di associazione versate dai singoli soci; b) dei contributi versati da amministrazioni pubbliche o da privati, compresi eventuali introiti derivanti dalla vendita di libri o periodici editi dal GMC; c) dei beni mobili o immobili pervenuti al GMC a qualsiasi titolo; Le quote e/o i contributi associativi sono intrasmissibili per atto tra vivi e non sono rivalutabili.
Art 5) ESERCIZIO FINANZIARIO
L’esercizio finanziario si chiude al 31 dicembre di ogni anno. Entro quattro (4) mesi dalla chiusura dell’esercizio annuale, dovrà essere approvato il rendiconto economico e finanziario.
Art. 6) ORGANI SOCIALI
Sono organi sociali del GMC l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo ed il Presidente. Le cariche direttive non sono retribuite, fatto salvo il diritto al rimborso delle spese anticipate a favore del GMC.
Art. 7) ASSEMBLEA DEI SOCI
L’assemblea è formata da tutti i soci che abbiano regolarmente versato la quota sociale e deve essere convocata almeno una volta l’anno per l’approvazione del bilancio entro il 30 aprile. L’assemblea può essere ordinaria o straordinaria, ed è validamente costituita in prima convocazione con un numero di soci pari alla metà più uno, ed in seconda convocazione con qualunque numero di soci; le decisioni vengono assunte a maggioranza assoluta dei presenti, salvo in caso di modifiche statutarie per le quali è necessaria la maggioranza dei due terzi dei votanti. L’assemblea straordinaria viene convocata a richiesta del Consiglio Direttivo o di almeno un quinto dei soci, ogni qualvolta se ne presenti la comprovata necessità. L’assemblea, qualunque sia la sua natura, deve essere convocata tramite lettera inviata almeno dieci giorni prima della data fissata, contenente l’ordine del giorno e l’indicazione della prima e della seconda convocazione. L’assemblea ha i seguenti compiti: a) Elegge i componenti il Consiglio Direttivo; b) Approva i bilanci; c) Delibera sui provvedimenti disciplinari a carico dei soci proposti dal Consiglio Direttivo; d) Delibera su tutto quanto viene ad essa proposto dal Consiglio Direttivo o da un quinto degli iscritti. Le deliberazioni ed i rendiconti dovranno essere esposti nella sede sociale per essere visionati dagli associati. E’ fatto divieto di distribuire, anche indirettamente, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione.
Art. 8) CONSIGLIO DIRETTIVO
Il GMC è retto da un Consiglio Direttivo composto da sette membri i quali restano in carica due anni e sono rieleggibili. In caso di dimissioni o decadenza, la sostituzione viene fatta per surroga subentrando il primo della graduatoria dei non eletti che durerà in carica per il periodo residuo al termine del mandato. Il Consiglio Direttivo elegge nel suo seno il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario ed eventualmente il Tesoriere. Il Consiglio Direttivo è l’organo deliberante ed esecutivo del GMC ed è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria dell’associazione, senza limitazioni pertanto potrà compiere tutti gli atti di ordinaria amministrazione ed in particolare, contrarre obbligazioni, assumere impegni, aprire e chiudere C/C bancari o postali, decidere di acquistare beni mobili e più in generale compiere qualsiasi operazione volta al raggiungimento degli scopi dell’associazione. Il Consiglio Direttivo delibera su eventuali rimborsi spese da elargire a soci particolarmente meritevoli per la partecipazione a corsi di specializzazione, di formazione, di convegni scientifici e quant’altro possa servire alla loro crescita scientifica, che comunque dovrà essere messa al servizio del GMC. Il Consiglio Direttivo propone all’Assemblea i provvedimenti disciplinari da assumere nei confronti dei soci. Il Consiglio Direttivo viene convocato dal Presidente o da tre consiglieri ed è regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei componenti, mentre le decisioni vengono assunte a maggioranza dei presenti.
Art. 9) PRESIDENTE
Il Presidente è eletto dal Consiglio Direttivo fra i suoi membri a maggioranza dei presenti, dura in carica due anni e può essere rieletto più volte. Il Presidente ha la rappresentanza legale, anche in giudizio, ed i poteri di firma dell’associazione, cura l’esecuzione dei deliberati dell’Assemblea e del Consiglio Direttivo ed in particolare ha il potere di firma di tutte le operazioni presso banche, istituti di credito, assicurazioni, tesorerie ed uffici postali ove siano versate le somme ed i valori a disposizione dell’associazione con facoltà di incassare e rilasciare quietanze e discariche per qualsiasi credito o rimessa di pertinenza sociale. Il Presidente ha la facoltà di delegare persone in sua sostituzione per l’esecuzione di determinate operazioni.
Art. 10) VICEPRESIDENTE
Il Vicepresidente è eletto dal Consiglio Direttivo fra i suoi membri a maggioranza dei presenti, dura in carica due anni e può essere rieletto più volte. Il Vicepresidente coadiuva il Presidente e lo sostituisce ogni volta sia necessario nelle mansioni a questo devolute, con i medesimi poteri e le medesime modalità, salvo che per le operazioni bancarie che dovranno essere svolte di concerto con il Tesoriere.
Art. 11) SEGRETARIO
Il Segretario è eletto dal Consiglio Direttivo fra i suoi membri a maggioranza dei presenti, dura in carica due anni e può essere rieletto più volte. Il Segretario cura, insieme al Presidente, l’ordinaria amministrazione dell’associazione; custodisce e aggiorna il registro dei soci; predispone l’ordine del giorno ed il verbale delle riunioni dell’Assemblea e del Consiglio Direttivo e ne cura l’affissione presso la sede sociale; cura le comunicazioni interne ed esterne relative alla vita dell’associazione; esegue gli incarichi a lui espressamente delegati dal Presidente.
Art. 12) TESORIERE
Il Tesoriere può essere eletto dal Consiglio Direttivo tra i suoi componenti o tra i soci del GMC, in questo caso assiste alle riunioni del Consiglio Direttivo ma non può partecipare alle votazioni; in ogni caso dura in carica due anni e può essere rieletto. Il Tesoriere gestisce, insieme al Presidente, la cassa del GMC e più in generale le disponibilità economiche dell’Associazione, a tal fine, su delega del Presidente, può avere il potere di firma presso banche, poste ed istituti di credito. Il Tesoriere inoltre cura la contabilità del GMC e predispone il rendiconto economico e finanziario relativo a ciascun esercizio finanziario. Qualora si scelga di non nominare un Tesoriere, le sue funzioni saranno ricoperte dal Segretario.
Art. 13) PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
A carico dei soci possono essere presi dall’Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo, i seguenti provvedimenti disciplinari:
a) censura;
b) sospensione da ogni attività per un periodo di tempo determinato;
c) radiazione;
Art. 14) SCIOGLIMENTO
Lo scioglimento del GMC potrà essere deliberato solo da un’assemblea straordinaria dei soci, appositamente convocata e con l’intervento di almeno due terzi dei soci e con voto favorevole di almeno due terzi dei votanti. Il patrimonio residuo dopo lo scioglimento sarà devoluto ad Enti, pubblici o privati, aventi scopi uguali od affini a quelli dell’Associazione o a fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo previsto dalla legge.
Art. 15) NORMA FINALE
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Statuto, si fa riferimento alle disposizioni di legge vigenti in materia e al codice civile.